Ciro Palumbo Nato a Zurigo nel 1965. Il suo percorso artistico prende l’avvio dalla poetica della scuola Metafisica di Giorgio de Chirico e Alberto Savinio, per reinventarne tuttavia i fondamenti secondo un’interpretazione personale del tutto originale. Nella sua ricerca procede attraverso momenti di contemplazione e silenzi metafisici, a cui si contrappongono espressività notturne e intimamente travagliate, dove si respira netto il distacco dall’immobilità silente che abita le tele del Pictor Optimus. Le sue opere si presentano dunque come palcoscenici in cui gli oggetti presenti sono portatori di simbologie oniriche. Ciro Palumbo non è solo un pittore, ma di fatto un poeta che riflette, agisce e compone per coniugare metafore sull’inafferrabilità del tempo e l’incommensurabilità dello spazio, mostrando quindi la sua capacità di approfondire l’osservazione non tanto della natura, quanto delle impressioni immaginifiche che provengono dalla memoria. Curioso ricercatore e studioso, lavora da qualche anno anche sul tema del Mito, interpretando la mitologia classica in chiave squisitamente moderna, e dandone una lettura profondamente colta e suggestiva. L’artista riesce dunque a sublimare e contestualizzare i miti antichi in spazi al di fuori del tempo, dimostrando la loro contemporaneità.
La sua formazione di grafico pubblicitario lo porta ad esercitare per anni la professione di Art Director in Agenzie pubblicitarie di Torino. È durante questo percorso che scopre ed amplia le sue capacità visive e compositive. Successivamente, l’esperienza in una moderna bottega d’arte e la conoscenza di alcuni Maestri contemporanei, lo conducono ad approfondire la tecnica della pittura ad olio con velatura. Negli ultimi anni l’artista si dedica con successo anche alla scultura donando tridimensionalità, attraverso la terracotta, ai topos della sua poetica.
Palumbo inizia la sua attività espositiva nel 1994, e ha al proprio attivo un centinaio di mostre personali in tutta Italia. Nel 2011 ha partecipato alla 54a Biennale di Venezia, padiglione Piemonte.
Tra le esposizioni internazionali sono da segnalare la presenza all’Artexpo di New York, al Context Art Miami, le mostre personali a Providence (USA) e in Svizzera a Bellinzona. Alcune opere di Palumbo sono presenti all’interno della collezione della “Fondazione Credito Bergamasco”, presso la “Civica Galleria d’Arte Moderna G. Sciortino” di Monreale (Pa), al Museo MACIST di Biella, al Palazzo della Cultura e al MACS di Catania. Hanno scritto della sua produzione artistica Angelo Crespi, Alberto Agazzani, Flaminio Gualdoni, Alessandra Redaelli, Aldo Nove, Ivan Quaroni, Luca Nannipieri, Roberto Capitanio, Angelo Mistrangelo, Tommaso Paloscia, Alessandra Frosini, Alberto D’Atanasio, Stefania Bison, Francesca Bogliolo, Paolo Levi, Vittorio Sgarbi. Le sue opere sono pubblicate su importanti annuari e riviste di settore, inoltre alcuni dipinti si trovano all’interno di collezioni istituzionali e private in Italia e all’estero.
Attualmente vive e lavora a Torino.
Mostre ed eventi più recenti:
Mostre personali
Rinascenza. Un risveglio per l’anima / 7ettanta6ei Gallery, Milano / 2019
La pittura. Una finzione vera / Castello Baronale di Minturno (Lt) (organizzata da Cristiano Art Gallery) / 2019
Homo Viator. Il poeta visionario / Presso Stadio di Domiziano, Roma
(organizzata da Canova Arte, Roma / con rappresentazione della pièce teatrale ispirata all’Homo Viator, scritta e interpretata da PierGiuseppe Francione ) /2019
Rinascenza. Un risveglio per l’anima (all’interno della collettiva “Risvegli”) / presso Museo civico di Palazzo della Penna, Perugia (organizzata da Michela Lupi e Antonello Turchetti / in collaborazione con 7ettanta6ei Art, Milano) / 2019
The strenght of gods and heroes. La forza degli dei e degli eroi a cura di Angelo Crespi / Presso: ST ART, Mondadori Megastore, Milano - Stadio di Domiziano, Roma / 2018
Palumbo - Fellini. Immaginario surreale tra pittura e cinema (all’interno dell’Ischia Film Festival) / presso Carcere Borbonico del Castello Aragonese d’Ischia, Ischia (Na) (organizzata da 7ettanta6ei Art, Milano) / 2018
Rinascenza. La pittura, un segreto non ancora svelato / presso Palazzo Medici Riccardi, Sale Fabiani, Firenze
(organizzata da Riccardo Ferrucci in collaborazione con 7ettanta6ei Art, Milano) / 2018
Isole migranti a cura di Ivan Quaroni e Alessandra Redaelli / presso Palazzo della Cultura, Catania / 2017
Il volo del Poeta visionario con racconti in versi di Aldo Nove, a cura di Alessandra Redaelli
presso Sala Colonnato del Palazzo della Città Metropolitana di Bari, Bari / 2016
Le Soglie dell’enigma a cura di Francesca Bogliolo / presso Galleria Il Forte Antichità, Forte dei Marmi (Lu) / 2016
Lo Spirito e la Carne a cura di Alessandra Redaelli / presso Galleria Biffi Arte, Piacenza / 2016
Homo Viator a cura di Flaminio Gualdoni, con testo di Riccardo Ferrucci / presso Museo Piaggio, Pontedera (Pi) / 2016
Sguardi eterni tra la terra e il cielo a cura di Alessandra Redaelli (organizzata dal MACS di Catania)
presso: MAUTO Museo Nazionale dell’Automobile di Torino / Castello di Schisò, Giardini Naxos (Me)
Castello Carlo V, Monopoli (Ba) / 2015
I mulini di Dio a cura di Alessandra Frosini e Stefano Gagliardi (organizzata da ArToday Events, San Gimignano)
presso Ex Ospedale San Rocco, Matera / 2015
La solitudine di Prometeo / MACS Museo Arte Contemporanea Sicilia, Catania / 2014
I mulini di Dio a cura di Alberto Agazzani (organizzata dalla Galleria Gagliardi, San Gimignano)
presso Convento di Santo Spirito ex carceri, Nola (Na) / 2014
Affinità silenti. Giorgio de Chirico e Ciro Palumbo a cura di Paolo Levi (organizzata da Sangiorgio International)
presso Spazio Espositivo e Culturale della Società Bancaria Ticinese, Bellinzona, Svizzera / 2014
Metafisiche visioni a cura di Stefania Bison / presso Manni Art Gallery, Venezia Lido / 2013
Islands and journeys. The color of silence / presso Just Art - Contemporary Art Gallery, Providence (USA) / 2013
Viaggi, naufragi, tempeste e nuove rotte a cura di Alberto D’Atanasio / presso Galleria Arte Barbato, Scafati (Sa) / 2013
Nuove terre e nuovi mari a cura di Alberto D’Atanasio / presso Galleria Wikiarte, Bologna / 2013
Al di là della realtà del nostro tempo presso Centrum Sete Sóis Sete Luas, Frontignan, Francia / 2013
Il mistero dell’isola a cura di Alberto D’Atanasio / presso CERP/Centro Espositivo Rocca Paolina, Perugia / 2012
Paestum Arte 2012 (organizzata dall’Associazione culturale G. Verdi) / Paestum (Sa) / 2012
Di aria, di acqua di terra, di fuoco, sono le sostanze dei sogni / presso Civica Galleria d’Arte moderna “Giuseppe Sciortino”, Monreale (Pa) / 2012
Il mistero dell’isola a cura di Alberto D’Atanasio e Ugo Vuoso (organizzata dall’ Associazione Culturale Ischia Prospettiva Arte) / presso Complesso museale di Villa Arbusto, Ischia (Na) / 2012
Chiaro silente di luna a cura di Paolo Levi (organizzata da Falpa Promozione Arte) / presso Palazzo Marenco, Torino / 2012
Al di là della realtà del nostro tempo / presso Centrum Sete Sóis Sete Luas, Ponte de Sor, Portogallo / 2011
Il viaggio del giovane vecchio a cura di Alberto D’Atanasio (organizzata da Falpa Promozione Arte) / presso Magazzini del sale, Bucintoro, Venezia / 2011
Il viaggio del giovane vecchio (all’interno del Festival dei 2 Mondi) / a cura di Alberto D’Atanasio (organizzata da Falpa Promozione Arte) / Spoleto (Pg) / 2010
Magiche sospensioni a cura di Francesca Bogliolo (organizzata da Falpa Promozione Arte) / presso Palazzo Oddo, Albenga (Sv) / 2009
Mare di parole / presso San Gregorio Art Gallery, Venezia / 2009
Entriamo nel sogno a cura di Giancarlo Desimine / presso Galleria Arte è Kaos, Alassio (Sv) / 2008
Last Work a cura di Chiara Giustini (organizzata da Galleria del Palazzo Coveri) / presso Hotel Bernini Palace, Firenze / 2008
La metafisica dei colori / presso La Galleria del Palazzo Coveri, Firenze / 2007
---
Mostre collettive
Sogni senza confini tra sacro e profano a cura di Angelo Criscuoli e Nello Arionte
presso Complesso Monumentale di San Severo al Pendino, Napoli / 2019
Rinascenza. Un risveglio per l’anima (all’interno della collettiva “Risvegli”) / presso Museo civico di Palazzo della Penna, Perugia (organizzata da Michela Lupi e Antonello Turchetti / in collaborazione con 7ettanta6ei Art, Milano) / 2019
Des Italiens à Paris / presso Galerie Menouar, Parigi / 2018
Shamal soffia su Torino / presso Polo del ‘900, Torino / 2018
Gli spazi dell’onirico / presso Museo del Castello di Castelmola (Me) / 2017
Il tempo sospeso / Paestum Arte 2017 presso Palazzo De Maria, Paestum, (Sa) / 2017
Binario 18 #stayhumanart a cura di Roberta Di Chiara / presso Museo Civico Palazzo della Penna, Perugia / 2017
Confini / presso Palazzo da Mosto, Reggio Emilia / 2017
Dalla terra del Mito / presso Galleria Callas, Bremen, Germania / 2017
Assonanze. L’Arte non fa che ricominciare Mostra in ricorrenza dei 140 anni dalla nascita di Constantin Brâncuși
in collaborazione con il Direttore generale Dott. Pierluigi Luise e la Galleria DogmaArt
presso Museo di Storia e Archeologia Muzeul Județean Gorj „Alexandru Ștefulescu”, Târgu-Jiu, Romania / 2016
Growing a cura di Federica Petricca e Mirabilia Arte e Cultura / presso M Contemporary Art Gallery, Reggio Emilia / 2016
Itinerari nel labirinto del mito - De Chirico, Gerico, Palumbo - a cura di Stefania Bison
presso Palazzo Visconteo, Voghera (Pv) / 2014
I viaggiatori del tempo / presso Chiesa di San Martino, Chioggia (Ve) / 2013
La città dell’anima. Il disebocchio a cura di Alberto D’Atanasio - presso Locali espositivi Ex Monte di Pietà, Spoleto (Pg) / 2013
La città dell’anima. Il disebocchio a cura di Alberto D’Atanasio e Arturo Bettoni / presso Museo di Santa Giulia, Brescia / 2012
Il cerchio e il circo a cura di Alberto D’Atanasio / presso Chiostro di S.Caterina, Finalborgo, Finale Ligure (Sv) / 2011
54a Biennale di Venezia. Esposizione Internazionale d’Arte, Padiglione Italia a cura di Vittorio Sgarbi
presso: Palazzo delle Esposizioni, Sala Nervi, Torino - Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino / 2011
Art Basel Miami partecipazione con Art Events / Miami, Florida, Usa / 2010
Il volto, incarnazione del sogno a cura di Nicola Davide Angerame / presso Ex Chiesa Anglicana, Alassio (Sv) / 2008
Bellissima / Mostra in omaggio a Luchino Visconti a cura di Ciro Prota (Presidente Associazione Ischia Prospettiva Arte) presso Maschio Angioino, Napoli / 2008
La nave dei folli a cura di Domenico Montaldo (organizzata da Falpa Promozione Arte) / presso Museo della Basilica di Clusone, Clusone (Bg) / 2007
Omaggio a Luchino Visconti (organizzata da Galleria del Palazzo Coveri e dall’Associazione Culturale Ischia Prospettiva Arte) / presso Palazzo di Parte Guelfa e Galleria del Palazzo Coveri, Firenze / 2006
Rassegna d’Arte Contemporanea (organizzata da Associazione Culturale Ischia Prospettiva Arte) / presso Villa La Colombaia, Ischia (Na) / 2004 e 2005